-
MenùIndietro
- Home
-
Shop
-
-
-
-
BITTER AROMATICI
-
Ready to drink & Samples
-
-
Regalistica
-
Sciroppi
-
Soft drinks
-
-
Distillati
-
-
Liquori
-
-
Enoteca
-
-
Soft Drinks
-
- Brands
Tatenokawa Inc.
Tatenokawa – L’arte del sake dal 1832
Tatenokawa è uno dei marchi storici del sake giapponese, con oltre 180 anni di tradizione alle spalle. Le sue origini risalgono al 1832, quando il capo del clan Uesugi visitò per la prima volta l’area di Shonai, rimanendo incantato da un paesaggio incontaminato, arricchito da sorgenti di acqua purissima: un ambiente ideale per la produzione del sake.
Nel 1854 Heishiro avviò la produzione della bevanda fermentata e, l’anno successivo, nacque ufficialmente il marchio Tatenokawa, che ancora oggi identifica l’azienda e i suoi prodotti. Da allora, la produzione non si è mai interrotta, rimanendo fedele ai metodi artigianali originari e contribuendo a rendere Tatenokawa uno dei nomi più apprezzati nel panorama internazionale del sake.
La lunga storia della cantina ha avuto un ruolo fondamentale nella diffusione del sake oltre i confini giapponesi. Dopo aver consolidato la propria reputazione sul mercato interno, Tatenokawa ha saputo conquistare i principali mercati esteri: oggi le sue etichette sono esportate non solo in Asia, ma anche in Europa, Nord America e Australia. Questa espansione ha trasformato il sake da bevanda nazionale a eccellenza riconosciuta a livello mondiale, amata da un pubblico sempre più ampio di appassionati per la sua autenticità e purezza.
Il processo produttivo
La produzione di Tatenokawa segue i rituali tradizionali della lavorazione artigianale. Alla base vi è il riso sakamai, caratterizzato da chicchi grandi e di alta qualità. Dopo la levigatura, la percentuale di chicco rimanente viene chiamata seimaibuai: più bassa è questa percentuale, maggiore sarà la purezza del riso e quindi il pregio del sake.
Il riso riposa per alcune settimane, quindi viene lavato, messo a bagno e sbollentato. Successivamente, circa il 20% dei chicchi viene cosparso di koji, un fungo naturalmente presente sulle piante di riso, indispensabile per avviare la saccarificazione. Da qui si procede con la preparazione dello shubo (il piede di fermentazione) e con la fermentazione vera e propria. La fase conclusiva prevede la pressatura e la filtrazione del sake, che acquisisce così il suo carattere unico: elegante, puro e armonico.
Ci sono 2 prodotti.
Filtri attivi
check_circle
check_circle