A Ippocrate, padre della medicina moderna nato a Kos nel 460 a.c., è attribuita l’invenzione del vinum absinthiatum (il vino ippocratico), ottenuto facendo macerare nel vino i fiori del dittamo di Creta e dell’artemisia absinthium. E’ praticamente la ricetta base del Vermouth, che si arricchì quando i mercanti veneziani prima e via via tutti gli altri, compresi i mercanti pratesi, portarono dall’India, dall’Indonesia e dall’Africa Orientale spezie e droghe:
Cardamomo, cannella, chiodi di garofano, noce moscata, rabarbaro, etc..
Più tardi dalle Americhe confluirono nell’infuso la vaniglia e la corteccia di china.
E’ un vino complesso, da meditazione, ottenuto con la macerazione di ben 15 tipi diversi di erbe e spezie. L’aggiunta poi delle visciole ha conferito al prodotto una nota aromatica, fruttata ma ben integrata nell’equilibrio complessivo del prodotto
Ottimo anche come vino da dessert in special modo con preparazioni in cui il cioccolato la fa da padrone.
0 Disponibile Disponibili | 2 Acquistati
0 Disponibili | 2 Acquistati
Disponibilità: Questo prodotto non è al momento disponibile. Se vuoi essere avvisato quando tornerà disponibile, inserisci la tua mail qui sotto.
Disponibile in spedizione dal:
Ingredienti:Vino bianco toscano (trebbiano, chardonnay),alcool neutro, zucchero, amarasche selvatiche,enula campana, cannella, calamo aromatico, centaurea minore, coriandolo, genziana, assenzio pontico, assenzio romano, galanga, chiodi di garofano, noce moscata, scorze di limone, scorza di arancia dolce, scorza di arancia amara
Seguici su: