Fratello maggiore del Vermouth Bianco di Prato, probabilmente è anche l’antesignano dei Vermouth in generale, il Vermut Numquam nasce come vino aromatizzato prodotto a fine anno per essere degustato
durante le feste natalizie. Alla vista è limpido, di colore paglierino ambrato Al naso è molto intenso, persistente, con sentori erbacei e fruttati. In bocca è equilibratamente dolce, molto sapido, caldo, con piacevole retrogusto amarognolo di giusta persistenza.
La ricetta originale è stata trascritta nel 1737 da Stefano Buonamici che faceva parte di una famiglia nobile Pratese, imparentata anche con Galileo Galilei, e che si dilettava nel raccogliere ricette di bevande all’uso di quei tempi.
Dopo una scrupolosa ricerca storico/didattica durata vari anni, Fabio è riuscito a recuperare la ricetta ed a mettere in commercio nel 2016 la prima bottiglia di questo eccellente Vermouth bianco.
0 Disponibile Disponibili | 2 Acquistati
0 Disponibili | 2 Acquistati
Disponibilità: Questo prodotto non è al momento disponibile. Se vuoi essere avvisato quando tornerà disponibile, inserisci la tua mail qui sotto.
Disponibile in spedizione dal:
Prodotto manualmente con ottimo vino bianco toscano e con spezie e piante officinali biodinamiche o biologiche come da tradizione secolare.
“Si dice che il primo italiano a denominare Vermut questo tipo di vino aromatizzato
sia stato Cosimo Villifranchi nella sua “Oenologia Toscana o sia Memoria sopra i vini”,
stampata a Firenze nel 1773 e premiata dall’Accademia dei Georgofili.
Nel 1786 a Torino Benedetto Carpano dette il via all’industrializzazione del liquore
diffondendolo ovunque la fama lo portasse.
Ma le ricette di Stefano Buonamici sono precedenti, sicuramente non successive al 1737.
Questa è da considerare una data ante quem, giacché se non prova l’origine toscana, o meglio pratese, della diffusione del Vermut, ne attesta la presenza quattro decenni prima della denominazione italiana”.
(Fonte: Ricette per i “bon vivants” negli archivi settecenteschi della famiglia Buonamici
di Elisabetta Faldi)
Ingredienti: Vino bianco, alcool, zucchero, enula campana, assenzio romano e pontico, genziana, zedoaria, noce moscata, cannella, calamo aromatico, chiodi di garofano, macis, centaurea minore, coriandolo, scorza limone, scorza arancia dolce, scorza arancia amara, buccia pesca cotogna
Seguici su: